

Intrattenimento
News
Cultura
Chi era Felice Maniero? Come è nata la parabola criminale di uno dei più potenti protagonisti della malavita italiana tra gli anni ’80 e ’90? Come ha fatto un oscuro ragazzo del nord est a trasformare gli amici del bar in una banda tanto organizzata e crudele? Il suo stile fatto di arte diplomatica e aggressività, tentativi di corruzione e omicidi efferati, come quello dei fratelli Rizzi: appartenenti a una delle più note famiglie criminali veneziane, i Rizzi osano sfidare la supremazia di Maniero ma vengono atrocemente puniti, come ci racconterà in esclusiva il terzo fratello Alessandro. Tutti i segreti di una delle evasioni che hanno fatto storia, la fuga dal carcere di Fossombrone, compiuta dall’ex brigatista Giuseppe di Cecco insieme a Felice Maniero nel 1987. Le testimonianze dei componenti della banda come Gilberto Sorgato e Silvano Maritan. Le voci di chi è stato dall’altra parte della barricata, come Francesco S. Pavone, giudice istruttore del Tribunale di Venezia, o Graziana Campanato, Presidente della Corte d’Assise del Maxi Processo del ’93 e le voci di chi ha dato a Maniero latitante la caccia per anni, come il questore Francesco Zonno e il commissario Michele Festa, fino a chi ne ha seguito sui giornali tutta la storia criminale, come lo scrittore e giornalista del Gazzettino di Venezia Maurizio Dianese.
INTERVISTE
SILVANO MARITAN: Silvano Maritan, detto “Il Presidente”, ha il controllo del traffico di droga della zona di San Donà. È considerato il braccio destro di Maniero.
GILBERTO SORGATO: Componente storico della Mala del Brenta e amico d’infanzia di Felice Maniero. Compagno delle prime scorribande e delle risse in discoteca, partecipa alla scalata criminale della banda, passando a furti e rapine di ogni genere.
ALESSANDRO RIZZI: Soprannominato “Il Deutch” per il carattere ostinato e i capelli biondi che lo fanno sembrare un tedesco. Alessandro è il fratello di Maurizio e Massimo Rizzi, esponenti della criminalità veneziana, in lotta con Maniero per il controllo del traffico di droga nel centro storico di Venezia.
MAURIZIO DIANESE: È il giornalista de Il Gazzettino di Venezia che segue tutta l’avventura criminale della Mala del Brenta.
FRANCESCO SAVERIO PAVONE: Giudice istruttore del Tribunale di Venezia. E’ il primo magistrato che coordina le indagini sui crimini della Mala del Brenta.
MICHELE FESTA: È l’ispettore della Criminalpol di Padova che arresta materialmente Maniero per due volte.
GIUSEPPE DI CECCO: Ex appartenente alla colonna torinese delle Brigate Rosse “Mara Cagol”, il 16 dicembre 1987 Giuseppe Di Cecco evade con Felice Maniero dal carcere di massima sicurezza di Fossombrone.
NICCOLÒ AMATO: Quando Maniero evade dal carcere di Fossombrone, è il direttore generale degli istituti di prevenzione e pena.
MARIA GRAZIA CAMPANATO: È il Presidente della Corte d’Assise del primo Maxi Processo “Rialto” del ‘93, il grande processo contro la Mala del Brenta.
ENRICO VANDELLI: Nato come difensore di brigatisti, Enrico Vandelli assume la difesa di Felice Maniero dalla fine degli anni ‘80 fino al Processo “Rialto”.
FRANCESCO ZONNO: Quando Francesco Zonno assume la direzione della Criminalpol Triveneta, Maniero è latitante.
Anno produzione
2011
Genere
Storico
Durata
dvd 1 – L’ascesa: 53’; dvd 2 – La caduta: 49’
Regia
Nicola Prosatore
Lingua
Italiano
Sottotitoli
italiano per non udenti
Numero dischi
2
Supporto
dvd
La posta in gioco non è mai stata così alta. Mentre Bernardo Provenzano e Pietro Aglieri continuano a intessere la…
Il Cacciatore
Seconda stagione
Ritroviamo il PM Saverio Barone alla caccia di Giovanni Brusca. Vuole prenderlo prima che il piccolo Giuseppe Di Matteo venga…
Il 16 marzo 1978, giorno del suo rapimento, l’Onorevole Aldo Moro aveva dato appuntamento davanti al Parlamento a un gruppo…